LAURA è un progetto di insegnamento per affrontare le questioni e le strategie di sostenibilità dell'UE nelle classi triennali all'interno di un programma di economia. La valutazione ambientale e la contabilità degli ecosistemi sono utilizzati come strumenti concettuali per l'insegnamento e la comprensione delle strategie ambientali dell'UE e del Green Deal. Il progetto introduce gli studenti universitari ad una visione dinamica del contributo delle diverse discipline al dibattito sul Green Deal e alla valutazione ambientale e contabile attraverso seminari e applicazioni sperimentali. Il progetto LAURA è al centro del dibattito sulla transizione ecologica verde nella riflessione generale sugli obiettivi di neutralità climatica, sul modello di sviluppo economico e sull'eredità che lasceremo alle generazioni future. Gli attuali curricula nelle discipline ambientali, rivolti agli studenti universitari, sono raramente concepiti sulla base delle politiche e delle strategie dell'UE, in quanto si riferiscono principalmente a un insieme generico di teorie e metodi.
Gli obiettivi specifici sono:
1. Accrescere le conoscenze introduttive e le competenze di base degli studenti triennali sul quadro strategico delle politiche ambientali dell'UE; in che modo il processo di creazione del valore è legato ai valori ambientali e sociali e come questi sono misurati e contabilizzati
2. Sostituzione dei punti di vista frammentati delle discipline in materia di valutazione e contabilità con una disciplina integrata che sia multidisciplinare e convalidata da una vasta gamma di esperti in diversi settori
3. Promuovere un dibattito sulle risorse e sui metodi di insegnamento appropriati su questi temi, sia per quanto riguarda l’istruzione secondaria sia per quella universitaria
4. Spingere la divulgazione e il lavoro educativo al di là del mondo accademico, rivolgendosi alla scuola secondaria, agli insegnanti, agli studenti e al pubblico in generale (responsabili politici, parti interessate, cittadini e pubblico in generale)
LAURA si basa sull'esperienza del Modulo Jean Monnet “EVA” (2019), che per primo ha introdotto la nozione di un approccio didattico economico-ecologico integrato come quadro per sviluppare le competenze legate al Patto Verde Europeo e all'insieme delle politiche ambientali dell’UE. EVA ha fornito la struttura attorno alla quale esperti in settori correlati si sono riuniti per sviluppare innovativi