Programma

Jean Monnet Chair Laura – Environmental Economics Programme

Panoramica

Il corso fornisce un quadro teorico per analizzare il processo decisionale nel settore ambientale e l'uso degli strumenti politici in relazione a casi specifici di gestione delle risorse ambientali e di attività economiche che producono gravi impatti sull'ambiente.

Obiettivi e contenuti

Risultati dell'apprendimento

Il corso si propone di fornire un quadro teorico per interpretare i legami tra sistema economico e ambiente e per analizzare il processo decisionale dell'operatore pubblico da un punto di vista normativo e positivo per affrontare i problemi ambientali derivanti dalle attività economiche.

Obiettivi e risultati di apprendimento

L'obiettivo formativo generale è la conoscenza e la comprensione delle metodologie di riferimento per l'analisi dei fenomeni legati al degrado ambientale e alle esternalità, all'uso delle risorse naturali e alle loro interazioni con il funzionamento dell'economia, al processo di crescita e sviluppo economico. A tal fine, un ulteriore obiettivo di apprendimento è la conoscenza e la comprensione delle metodologie di riferimento per l'applicazione dei processi di valutazione economica e politica dei cambiamenti ambientali.

I risultati di apprendimento attesi da accertare sono:

Conoscenza e comprensione. Gli studenti dovranno acquisire conoscenze teoriche e applicate efficaci per comprendere le relazioni tra la protezione dell'ambiente, il perseguimento dell'efficienza economica e il fallimento del mercato. Questo riassume il criterio della sostenibilità come sintesi tra la capacità di promuovere la crescita attraverso l'allocazione ottimale delle risorse e dei beni e la capacità di preservare le basi ecologiche dello sviluppo stesso.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente dovrà essere in grado di applicare conoscenza e comprensione per valutare criticamente il ruolo della politica ambientale e dell'intervento pubblico nell'orientare e regolare i mercati e gli operatori verso l'obiettivo della sostenibilità: valutando come le scelte pubbliche e private in materia ambientale incidano sulla distribuzione delle risorse e del reddito nell'economia nazionale, tra Paesi ricchi e poveri del mondo e sull'allocazione delle risorse per lo sviluppo futuro; valutando i principali effetti economici di ipotesi alternative di strumenti e politiche ambientali (tassazione ambientale, certificati di inquinamento, green economy, etc.).

Autonomia di giudizio. Lo studente deve essere in grado di applicare le conoscenze acquisite con capacità autonoma in diversi contesti applicativi. Al termine del corso gli studenti raggiungeranno capacità di giudizio autonomo e spirito critico sulle proposte e sulle scelte di politica ambientale. Saranno in grado di indagare i principali effetti economici delle scelte ambientali pubbliche e private, sia dal punto di vista dell'equità che dell'efficienza.

Abilità comunicative. Gli studenti acquisiscono il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e non ambiguo con interlocutori specialisti e non: aziende e istituzioni che si relazionano con le variabili ambientali ed economiche nella formulazione delle loro decisioni.
Capacità di apprendimento. Lo studente deve sviluppare adeguate capacità di apprendimento che gli consentano di continuare ad approfondire autonomamente le principali tematiche della disciplina, soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troverà ad operare. Il corso fornirà agli studenti diverse metodologie di valutazione dei costi e dei benefici ambientali, caratterizzate da un rigoroso approccio formale.

Metodi didattici


Il metodo di insegnamento prevede lezioni frontali, seminari, casi di studio, esercitazioni da svolgere a casa e/o in aula e lavori di gruppo.
Informazioni sugli aspetti organizzativi (insegnamento dal vivo e/o online) e aggiornamenti dovuti a cambiamenti della situazione sanitaria ed epidemiologica saranno forniti sulla piattaforma AulaWeb.

 

Programma/Contenuti


Gli argomenti trattati comprendono:
- Economia ambientale
- Scarsità, allocazione delle risorse e ottimizzazione
- Risorse non rinnovabili: modelli intertemporali per l'estrazione ottimale
- Politiche per le risorse rinnovabili. Sostituibilità del capitale naturale e scarsità 
- Sviluppo sostenibile e modelli di crescita (bioeconomia ed economia circolare)
- Efficienza e controllo dei problemi ambientali
- Esternalità ambientali e inquinamento
- Strumenti economici e fiscali per il controllo ambientale
- Analisi economica e azione collettiva a fini decisionali
- Tecniche di valutazione economica per valutare i costi e i benefici sociali
- Equità intergenerazionale
- Valutazione di impatto ambientale, valutazione ambientale strategica e tecniche multicriteriali.

Le metodologie considerate sono:
- Prezzi edonici
- Valutazione contingente
- Esperimento di scelta
- Democrazia deliberativa e altri approcci senza mercato

Ultimo aggiornamento 23 Maggio 2023